VIDEO GUIDA: la firma digitale, i formati P7M e PADES-BES, differenze e chiarimenti

Consulente Lorenzo Pescatore


Ciao, sono Lorenzo Pescatore e ti do il benvenuto in questo nuovo video.
Oggi ti mostrerò la differenza tra una firma digitale nel formato CADES-BES meglio conosciuta come firma P7M e quella in PADES-BES.

Prima di cominciare ti ricordo qualora non l’avessi ancora fatto di iscriverti gratuitamente al canale ed attivare la campanella delle notifiche per rimanere aggiornata sulla pubblicazione dei prossimi video…

Iniziamo….
Andiamo a vedere subito come si firma digitalmente un file.
Se hai la barra PCT, clicca sull’icona della chiavetta di firma digitale.
Se non hai la barra PCT puoi usare qualsiasi altro software come dike o firmacerta oppure puoi vedere sempre sul mio canale il video in qui ti mostro come ottenere gratuitamente la barra PCT.
Si apre il software di firma digitale ARUBAKEY.

Come vedi sul mio desktop ho un file di prova che utilizzerò’ per fare questi esperimenti di firma.
Trascina il file pdf sull’icona FIRMA..
Inserisci il codice PIN….
Arubasign ha come tipologia di firma predefinita quella in P7M.
Quindi vai avanti….

Metti il segno di spunta su questa casella di controllo….avanti finish
Come vedi rispetto a quello di origine, otterrai un secondo file firmato digitalmente.
La caratteristica di questo file e’ che ha un’icona bianca.
Questo perche’ sul tuo PC non e’ installato alcun programma adatto a leggere direttamente i files in p7m.
Se provi ad aprirlo, infatti, windows non riesce a trovare un programma predefinito per la sua apertura.
Se ne vuoi leggere il contenuto quindi, puoi trascinarlo su arubasign sull’icona VERIFICA.

Arubasign quindi verifichera’ il file facendoti vedere alcune informazioni quali ad esempio a chi ha firmato il file, la data di scadenza della firma e la validita’ del certificato. Infine cosa importante ti segnala anche che il file e’ firmato nella modalita’ CADES-BES e cioe’ P7m

Cliccando poi su questa icona a destra, finalmente si aprira’ il file e potrai leggerne il reale contenuto.
Come vedi, rispetto al file di partenza, l’aspetto visivo del PDF e’ rimasto tale e quale.
Non c’e’ alcun simbolo grafico quale ad esempio la famosa coccardina ma nonostante cio’ il file e’ davvero firmato digitalmente.
Cio’ che ti da la certezza del fatto che un file sia firmato o meno e’ proprio questa funzione di verifica che viene fatta dai software come arubasign.

Il problema e’ che se firmi digitalmente un atto processuale destinato ad esempio ad una notifica a mezzo PEC, il destinatario non riuscira a leggere il contenuto del documento se non e’ munito di uno di questi programmi chiamati VERIFICATORI.
Se vuoi evitare tutto cio’, preferisci quando possibile ed ammesso il formato PDF BES o PADES BES…
Trascina nuovamente il file pdf su firma…

Inserisci il PIN…
Stavolta apri il menu a tendina e seleziona la voce AGGIUNGI LA FIRMA AL PDF-BES…
Poi metti il segno di spunta sulla casella FIRMA GRAFICA MODALITA’ AVANZATA
Vai avanti.
Segno di spunta sulla casella di controllo…avanti…
A differenza di prima, qui si apre in anteprima il documento da firmare…
Come puoi vedere in alto a sinistra c’e’ una simpatica coccardina che puoi spostare con il mouse dove piu’ ti piace…
Se lo desideri puoi anche modificare le sue dimensioni.

Una volta scelta la sua posizione puoi andare avanti…
Arubasign ha creato sul desktop un file con lo stesso nome che si differenzia dal primo perche’ alla fine del titolo puoi trovare la parola signed e cioe’ firmato.
Come puoi vedere, a differenza del file in p7m, quest’ultimo ha l’icona del PDF.

Il motivo e’ semplice.
Nella modalita’ PADES-BES il formato del file non cambia e quindi rimane un semplice PDF puo’ essere aperto con facilita’ da chiunque e da tutti i computer.
Aprilo semplicemente con il doppio click…
Risaltera’ subito agli occhi la coccardina che in fase di firma hai spostato in basso sulla destra, la quale riporta all’interno il nome e cognome del firmatario e la data ed ora di firma…

ATTENZIONE pero’, considera sempre la coccardina come un elemento di abbellimento del file e non dare mai per scontato che esso sia firmato digitalmente soltanto per la presenza della coccardina stessa.
Cio’ che ti assicura sempre e soltanto che il file e’ davvero firmato digitalmente e’ l’operazione di verifica che abbiamo fatto pocanzi con il p7m.
Ripetiamola per il file appena firmato in PADES.
Trascinalo su verifica.
Come vedi il verificatore ti dice che il file e’ firmato digitalmente e nelle informazioni sottostanti ti segnala che esso e’ in formato PADES-BES.

Ovviamente non e’ disponibile l’icona a destra per l’apertura poiche non e’ necessaria visto che il file essendo un semplice PDF puo’ essere aperto con il classico doppio click del mouse.
Adesso concludo facendoti vedere meglio perche’ non devi mai tenere conto di simboli grafici o coccardine centrali e laterali per capire se un file e’ firmato digitalmente o meno.
Cancello i file firmati poco fa.
Rimango con il file originale PDF non firmato.
Lo apro un attimo per fartelo vedere in partenza.

Adesso vado sul motore di ricerca google e digito LOGO FIRMA DIGITALE.
Mi reco nella sezioni immagini per cercare l’immagine di una coccardina.
trovata !!!
Faccio click con il tasto destro del mouse e la salvo sul desktop
Esistono su internet tanti programmi ed applicazioni online per la modifica del file PDF.

Io nello specifico ne uso uno che puoi trovare sulla barra PCT all’interno del menu PDF utilita.
AGGIUNGI TESTO E FOTO
Carico il file PDF dal desktop
Una volta caricato, sul menu seleziono la funzione image e carico l’immagine della coccardina presente sul mio desktop.
La sposto in basso a destra e ne modifica la dimensione.
Con la funzione TEXT aggiungo una dicitura
Applico le modifiche e scarico il file attribuendogli un altro nome…
Eccolo qui.

Apriamolo…
Come vedi compare la coccardina e l’indicazione che il file e’ firmato.
Tutto questo potrebbe trarti in inganno.
Chiudiamo il file ed andiamo a verificare con ARUBASIGN
Ecco qui. ARUBASIGN ti segnala che il file non contiene firme poiche’ non e’ MAI STATO FIRMATO DIGITALMENTE.

Diffida pertanto sempre da coccarde e coccardine e procedi SEMPRE alla verifica dei file con l’operazione che ti ho mostrato in questo video.
Bene, siamo giunti al termine di quest’altro breve video e spero che ti si stato utile.
Se desideri informazioni aggiuntive sulla barra PCT e sulla sua installazione gratuita puoi vedere il videotutorial di presentazione pubblicato da poco sul mio canale o contattarmi all’indirizzo mail in sovraimpressione.

E’ tutto per oggi.
Da Lorenzo Pescatore, BUON PCT a tutti!!!!

 

Condivi con:
STAMPA