TUTORIAL: come creare i collegamenti ipertestuali negli atti

Consulente Lorenzo pescatore


In questo VIDEO TUTORIAL si mostra come creare dei Links ipertestuali all’interno di un atto processuale che consentono al Magistrato di raggiungere ed aprire in maniera diretta ed agevole i files allegati al tuo atto.

 

Ciao sono Lorenzo Pescatore e ti do il benvenuto in questo nuovo video.
oggi ti mostrerò come inserire dei link ipertestuali all’interno di un atto processuale, che porteranno il giudice ad aprire direttamente con un semplice click le prove documentali
allegate all’atto stesso.

Prima di cominciare come sempre ti invito ad iscriverti al mio canale e attivare la campanella delle notifiche per rimanere aggiornato sui video di prossima pubblicazione, inoltre se
desideri provare gratuitamente la barra pct, oppure hai bisogno di assistenza e consulenza personalizzata puoi contattarmi all’indirizzo troverai alla fine del video.

Per la realizzazione di questo video ringrazio gli Avvocati Giuseppe De Stefano, Germana Lo Faso e Donatella Streppone del gruppo “Gli Avvocati di Facebook” per i consigli ed i
suggerimenti.

Iniziamo.

Per l’esempio che sto per farti utilizzerò sia il classico programma di videoscrittura Word che il programma gratuito ed alternativo Writer di OpenOffice.
Inizio con word.
La prima cosa che devi sempre fare è creare una nuova cartella su desktop che utilizzerai per questo lavoro.
Inserisci al suo interno tutti gli allegati che poi dovranno essere richiamati dai links ipertestuali presenti all’interno dell’atto.

Dai sempre una numerazione ai file anteponendo lo zero per gli allegati con numeri che
vanno dall’uno al nove. Inserisci ovviamente nella stessa cartella anche l’atto processuale.
Apri il tuo atto.
In questo esempio sto simulando una memoria n. 2

Per evidenziare al Giudice il fatto che stai utilizzando dei collegamenti ipertestuali, potresti inserire nell’intestazione dell’atto un richiamo alla normativa grazie alla quale dovresti
ricevere un compenso aumentato del 30% per l’utilizzo di questa tecnica che agevola la consultazione dei documenti allegati.

Individua il punto all’interno dell’atto in cui desideri che il giudice facci click per l’apertura del file allegato.
Adesso seleziona il testo di richiamo, e poi su di esso fai click con il tasto destro del mouse. Troverai la voce “collegamento ipertestuale”
Questa voce potrebbe essere leggermente diversa a seconda della versione di word che stai utilizzando.
Seleziona dunque questa voce…

Si aprirà una menu. Assicurati che sia selezionata la voce “file o pagina web esistente, cliccando sull’icona della cartella, il programma word ti chiederà di indicargli il percorso dove
si trova il file da associare al link e quindi in questo caso portalo sul desktop, ed entra nella cartella che hai creato selezionando poi il file che ti occorre.
Se vedi la cartella vuota, in basso a destra indica a windows di mostrarti tutti i files…
Eccoli.

Seleziona l’allegato uno con doppio click e poi conferma con OK.
Come vedi il testo è diventato sottolineato e di colore blu proprio per indicare che è diventato un collegamento ipertestuale.
Ripeti l’operazione con gli altri files.
Se sei un po’ più pignolo ed accurato potresti preferire anche fare alla fine un riepilogo degli allegati stessi sempre con collegamenti ipertestuale.

Una volta terminata la selezione dei file, trasforma il documento in PDF ed abbi cura di salvarlo nella stessa cartella di lavoro, altrimenti i collegamenti non funzionerebbero.
Ecco, questo è il PDF che hai ottenuto. Adesso clicca sui collegamenti ipertestuali.
Se hai una versione recente di Acrobat Reader, a scopo di sicurezza, ti verrà mostrato questo avviso e quindi fai click su CONSENTI ed il file si aprirà….

Ripeti la stessa cosa con gli altri collegamenti….
Come puoi vedere, il Magistrato ha un accesso diretto ed immediato ai tuoi allegati e può facilmente consultarli contestualmente al tuo atto navigando tra le varie schede del
programma di lettura dei PDF….

Adesso ripetiamo l’esempio con OPENOFFICE…
Ti ricordo che openoffice a differenza di word è un programma di videoscrittura completamente gratuito che puoi scaricare liberamente dal web sia in versione normale che
in quella portatile.
Io ad esempio utilizzo una versione portatile.

Le versioni portatili dei programmi sono utilissime perchè ti consentono di avere il programma stesso salvato all’interno di una semplice chiavetta e di utilizzarlo quindi su
qualsiasi computer ti trovi senza dover procedere ad alcuna installazione. Una volta aperto l’atto processuale con openoffice , seleziona il testo che vuoi far diventare
collegamento ipertestuale…nel menù orizzontale in alto fai click su questa icona….

Si apre questa finestra…
Anziché COLLEGAMENTO AD INTERNET scegli DOCUMENTO……ed indica il percorso facendo click sull’icona della cartella….
Vai sul percorso della cartella sul desktop e fai doppio clic sull’allegato che ti interessa…
infine, APPLICA….e chiudi il menu…

Ripeti l’operazione per gli altri allegati….
Adesso trasforma l’atto in PDF usando la funzione ESPORTA nel formato PDF… Ricordati di salvare sempre all’interno della cartella…
Apri il PDF…
Anche in questo caso il Giudice avrà accesso a tutti gli allegati…. Bene, siamo giunti al termine anche di quest’altro breve video e spero che ti sia stato utile.
È tutto per oggi.
Da Lorenzo Pescatore, BUON PCT a tutti.

 

Condivi con:
STAMPA