Universolegge.it
Tutt’oggi per un professionista, qualunque sia il suo settore d’appartenenza ma soprattutto per gli avvocati, è sempre più importante essere presente online.
Ciò in considerazione del fatto che sono cambiate le modalità di accesso alle informazioni ed i modi con cui i clienti ricercano le informazioni per risolvere le proprie problematiche giuridiche.
Non a caso, dalle ultime statistiche, emerge che la quasi totalità delle persone, prima di richiedere una consulenza o un servizio, ricercano in internet la soluzione al proprio problema.
Ecco allora che il professionista ed in particolare chi si occupa di questioni legali deve necessariamente comparire tra le ricerche on line degli utenti con contenuti di qualità.
Analizziamo quindi per quali motivi un professionista dovrebbe incanalare le proprie energie per rafforzare la propria presenza sul web.
1. Accresce la propria autorevolezza
Scrivere dei buoni contenuti on line e diffonderli attraverso i giusti canali, nonché attraverso siti autorevoli, rappresenta di sicuro una straordinaria possibilità per tutti coloro che intendono mettere al servizio di potenziali clienti le proprie competenze nei settori e nelle materie che amano e trattano quotidianamente.
E’ un dato statistico acclarato che internet rappresenta oggi uno dei primi strumenti per ottenere il maggior numero informazioni sulle più disparate problematiche di vita.
Addirittura emerge dagli ultimi aggiornamenti che finanche il sito personale dell’avvocato o del singolo professionista sta per essere superato dalle nuove piattaforme di informazione emergenti in quanto queste ultime consentono ad ogni autore di raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto a quello raggiungibile con le sole forze del singolo.
Un buon articolo costituisce quindi un potente veicolo in grado di fornire informazioni ai soggetti che le richiedono con estrema rapidità, superando così ogni limite fisico legato alla distanza.
Conseguentemente, l’apprezzamento dei contributi on line da parte dei lettori, non può che generare negli stessi un senso di rispetto nei confronti dell’autore che per questo vede accrescere la propria autorevolezza tra gli attuali e/o futuri clienti.
Senza considerare che una forte presenza on line consente al professionista (avvocato, ingegnere, architetto ecc…), che fornisce pareri e spunti di riflessione, di affrancarsi da logiche clientelari e di ottenere consenso e fiducia semplicemente attraverso l’espressione della propria professionalità e della propria competenza di settore.
E non è detto che il riconoscimento e l’apprezzamento dei lettori non si tramutino in occasioni professionali non soltanto legate agli ambiti solitamente toccati. Si pensi alla redazione di libri, la creazione di corsi, webinar e quant’altro.
2. Favorisce la specializzazione e seleziona la clientela
Oggi, più di ieri, e ancora più domani, ogni professionista è costretto ad un continuo aggiornamento per riuscire a districarsi tra una miriade di norme, innovazioni e nuovi strumenti nell’ambito di settori trasversali.
E’ innegabile che il tempo per approfondire i vari argomenti è davvero ridotto al lumicino e specializzarsi con i vecchi metodi appare ormai del tutto anacronistico.
Per questo, dedicare una fetta del proprio tempo professionale alla creazione di contenuti di qualità on line rappresenta di sicuro una strada che gradualmente conduce il professionista ad un automatico approfondimento delle tematiche di volta in volta trattate.
Questo perché la pubblicazione di contenuti on line genera due cose:
- Curiosità e domande da parte dei lettori.
- Preziose opportunità per l’autore di fornire delucidazioni circoscritte soltanto alle questioni trattate nel proprio contributo.
Inoltre la scelta a monte degli argomenti e delle tematiche da trattare, consente al contempo sia di filtrare in automatico le possibili questioni che l’utenza media può sottoporre all’attenzione del professionista, sia a quest’ultimo una selezione delle questioni più rilevanti da considerare.
3. Incoraggia la condivisione e genera fiducia in chi legge
Uno degli obiettivi di ogni professionista è sicuramente quello di aumentare la propria rete di clienti.
Ebbene, la creazione di contenuti, nonché la condivisione seria e mirata degli stessi, rappresenta senz’altro un potente strumento per diffondere il nome dell’autore e le sue competenze.
E’ dimostrato che un “post” che rimanda ad un articolo contenente utili soluzioni ai lettori e alle loro problematiche invoglia questi ultimi a condividere nuovamente lo stesso articolo tra i propri contatti social.
Ciò allarga inevitabilmente e rapidamente il raggio d’azione dell’articolo condiviso on line e veicola contemporaneamente le competenze del professionista in favore di utenti che altrimenti non sarebbero raggiungibili.
In altre parole, offrire buoni contenuti genera fiducia in colui che legge ed aumenta le probabilità di lettura altri articoli dello stesso autore.
Mai dimenticare che la qualità è un potente strumento di marketing!
4. Migliora il posizionamento nei motori di ricerca
Essere presenti on line con dei contenuti di qualità migliora di sicuro il posizionamento del professionista nei motori di ricerca.
Ad esempio, aggiungendo ad un post il proprio nome ed alcune parole chiave, i motori di ricerca saranno in grado di riconoscere e classificare il contenuto dell’articolo in modo più semplice e lo offriranno con maggiore preferenza nelle ricerche on line.
Sicuramente condividere e pubblicare contenuti freschi e con buona frequenza aiuta a mantenere alta la propria “classifica” internet.
Un’altra cosa da non sottovalutare, è la straordinaria capacità che ha un buon articolo di indirizzare gli utenti verso il sito del rispettivo autore o verso altre pagine dello stesso.
Attraverso l’uso di collegamenti ipertestuali (c.d. link) all’interno di un post o all’interno di un buon articolo on line, il professionista può generare in maniera del tutto spontanea dell’ottimo traffico su altri contenuti similari presenti sul proprio sito web, sulla propria pagina Facebook o sul proprio profilo Linkedin.
Tale maggior afflusso di utenti consentirà una migliore indicizzazione e diffusione del nome del professionista e/o delle sue pagine social.
5. Fornisce uno strumento di marketing e aumenta la vicinanza del professionista.
Uno dei motivi più importanti per cui vale la pena dedicare tempo alla creazione di buoni contenuti on line è che tale attività costituisce uno strumento di marketing molto conveniente.
Basta considerare che un articolo on line può essere creato senza alcun dispendio economico, dedicando solo una piccola parte del proprio tempo professionale.
Viceversa, una volta creato, l’articolo on line consente di promuovere e diffondere il nome dell’autore per molto tempo dalla pubblicazione.
Inoltre, in un mercato come quello attuale sempre più competitivo, ogni potenziale cliente ricerca il professionista che appaia più “umano” e “vicino”.
Per questo, creare una concreta interazione con gli utenti on line consente al professionista di essere percepito dai propri lettori come maggiormente vicino e quindi più affidabile di altri.