La figura dell’investigatore privato in collaborazione con gli studi legali

Lex Investigatore Privato Napoli e Caserta

Chi è l’investigatore privato?

Un investigatore privato è un civile impiegato da una società privata come www.investigazionilex.it per effettuare indagini su determinati “soggetti”.

Per soggetti si intende una o più persone, ma potrebbe anche essere un’impresa. Il cliente che richiede l’intervento di un investigatore privato può essere un privato cittadino, una società oppure un avvocato.

Talvolta etichettata con l’appellativo di detective privato, questa figura indaga su diverse cose. Tuttavia, spesso la sua indagine riguarda le frodi assicurative, ma può anche occuparsi di questioni civili. Siccome un investigatore privato è un normale civile, non ha alcun privilegio investigativo speciale.

Investigatore privato e studi legali: una collaborazione fruttuosa

La collaborazione tra investigatore privato e studi legali ha sempre dato ottimi frutti. Per quali motivi? Eccone alcuni:

  • Un investigatore privato suggerisce ai propri clienti di rivolgersi a uno studio legale per essere rappresentati in tribunale con le prove raccolte dallo stesso detective;
  • L’avvocato può chiedere la collaborazione di un’agenzia investigativa o di un investigatore privato per raccogliere prove importanti da esporre poi in sede di giudizio per far valere i diritti di un cliente.

La collaborazione tra studio legale e investigatore privato è giustificata da situazioni che richiedono un certo tipo di indagine improntata sulla competenza e la capacità di operare in circostanze particolari. Queste circostanze potrebbero riguardare un’infedeltà coniugale, un recupero crediti oppure il controllo dei minori.

Investigatore privato e studio legale collaborano principalmente per le seguenti questioni:

  • Infedeltà di coppia;
  • Questioni inerenti alla fuga di un debitore;
  • Un’azione di pignoramento che necessita di verificare la solvibilità;
  • Fondati sospetti di concorrenza sleale;
  • Palese violazione intellettuale di marchi o proprietà;
  • In caso di divorzio, la verifica dell’esistenza di un reddito occulto facente parte di un coniuge;
  • Indagini nel caso in cui si verificano persecuzioni oppure stalking nei confronti di una vittima.

Insomma, l’investigatore privato è una figura professionale la cui collaborazione può diventare enormemente preziosa in diverse situazioni di fondamentale importanza civile e penale. La sua riservatezza consente agli studi legali di procedere senza il minimo rischio di fuga di notizie.

L’importanza dell’investigatore privato in una causa di separazione o divorzio

Indubbiamente, un investigatore privato non beneficia delle prerogative proprie degli agenti investigativi che appartengono alle forze di polizia poiché resta sempre un comune cittadino.

Nonostante tale limite, il ruolo dell’investigatore privato nelle cause di separazione o divorzio è fondamentale. Attraverso le indagini da lui svolte, il detective può aiutare lo studio legale nella raccolta di prove che testimonino il tradimento da parte di un coniuge nei confronti dell’altro. Tali prove sosterranno poi la tesi dell’accusa e tuteleranno la parte lesa in caso di richieste che riguardano i figli.

In effetti, il nuovo DDL Pillon pone molta attenzione sulle regole di affido e tutela dei minori, e l’investigatore privato in tal senso assume un ruolo delicato. In altre parole, il corretto svolgimento del suo lavoro determinerà le modalità di affidamento dei figli. Ad esempio, nel caso in cui il divorzio è consensuale, i genitori sono tenuti obbligatoriamente a suddividere in modo equo tempo e risorse da dedicare alla cura della propria prole minorenne.

Investigatore privato e indagini difensive: i vantaggi della collaborazione

Un’indagine difensiva è l’insieme di tutte le attività atte a ricercare e individuare elementi di prova a favore del cliente assistito da uno studio legale.

In quest’ambito, la collaborazione con un investigatore privato è improntata proprio sulla ricerca di prove e testimonianze che hanno lo scopo di confermare un alibi oppure verificare se uno o più testimoni sono effettivamente attendibili.

Il suo lavoro di investigazione si concentra maggiormente su una serie di atti che hanno finalità di ricerca delle fonti e dei mezzi di prova a favore della persona oggetto di indagine. Questi atti vengono definiti tipici.

Per quanto riguarda i fatti atipici, l’investigatore privato va alla ricerca di persone o cose, oppure effettua registrazioni ambientali in luoghi pubblici che riguardano conversazioni informali. Tutto ciò per accumulare prove o elementi utili per le indagini.

Condivi con:
STAMPA