Come redigere e depositare l’istanza per la formula esecutiva telematica

Consulente Lorenzo Pescatore


In questo video si offre una guida su come redigere e depositare l’istanza per l’apposizione della formula esecutiva telematica su un titolo giudiziale.


 

Ciao, sono Lorenzo Pescatore e ti do il benvenuto in questo nuovo video.

Oggi ti faro’ vedere come redigere e depositare l’istanza per il rilascio della formula esecutiva telematica.

Prima di cominciare ti ricordo di iscriverti gratuitamente al canale qualora non l’avessi ancora fatto e di contattarmi all’indirizzo che troverai alla fine del video se fossi interessato all’installazione della BARRA PCT.

Iniziamo….

Questo video e’ stato realizzato grazie al prezioso aiuto ed ai consigli  degli Avvocati Claudio De Stasio del Foro di Grosseto e Roberto Arcella del Foro di Napoli.

Ti consiglio di guardare il tutorial fino alla fine poiche’ ti mostrero’ anche quello che dovrebbe essere il risultato finale e cioe’ il titolo esecutivo rilasciato dalla cancelleria.

Ormai sarai abituato al fatto che nei miei video raggiungo subito l’aspetto pratico senza dilungarmi molto nei preamboli ma purtroppo in questo caso, una breve premessa devo necessariamente farla:

Come avrai avuto modo di sapere, con la conversione in Legge del decreto ristori, il cancelliere puo’ rilasciare la formula esecutiva telematica dei titoli giudiziali, previa istanza da depositarsi telematicamente all’interno del fascicolo.

MASSIMA ATTENZIONE:

questo video e’ stato realizzato il giorno 9 gennaio 2021 e quindi a pochi giorni dall’entrata in vigore di questa nuova normativa, pertanto deve essere considerato esclusivamente come un primo approccio pratico a queste nuove disposizioni…. innanzitutto perche’ per adesso questa normativa ha carattere transitorio ed e’ valida fino alla scadenza del periodo emergenziale COVID che ad oggi e’ fissata al  31 gennaio e quindi non e’ possibile sapere se ci saranno ulteriori proroghe o modifiche e poi anche perche’ alcuni mesi fa, prima ancora della normativa stessa, alcuni Uffici giudiziari avevano sottoscritto con i vari Consigli dell’Ordine dei protocolli proprio in materia di rilascio della formula esecutiva telematica.

Tutto cio’, avra’ come risultato a mio avviso, un po’ di confusione e cioe’ che i modi di rilascio della Formula esecutiva telematica,  saranno differenti in molti uffici giudiziari.

Per farti un solo esempio, gia’ oggi ci sono pareri contrastanti sul fatto se debbano essere versati o no i diritti di copia, poiche’ il titolo esecutivo firmato digitalmente dal cancelliere, rappresenta sempre un originale a tutti gli effetti da cui poi l’Avvocato puo’ generare tutte le copie di cui necessita attestandone la conformita’ proprio secondo quest’ultima  normativa entrata in vigore.

Bene, adesso siamo pronti per la parte pratica.

Se hai la barra PCT, scorri fino all’icona formulario completo:

Sarai direttamente portato sulle app del sito dirittopratico.it, un sito di applicazioni, formule ed utilita’ ideato ed aggiornato dall’Avvocato Claudio De Stasio del Foro di Grosseto.

Tra tutte le formule proposte, scegli “devo richiedere il rilascio della formula esecutiva telematica”.

Inizia a compilare i campi richiesti….

Se possiedi  una copia informatica del provvedimento, puoi cliccare su questo campo e selezionare il documento dal tuo computer in modo che l’applicazione compili in automatico tutti i campi relativi alle informazioni del provvedimento stesso.

Io  preferisco proseguire manualmente per farti vedere nello specifico tutti i campi…

Qui devi scegliere qual e’ il tipo di provvedimento sul quale stai richiedendo l’apposizione della formula esecutiva.

Ti ricordo che nel caso dei decreti ingiuntivi non provvisoriamente esecutivi, devi prima depositare al Giudice l’istanza di esecutorieta’,  e solo dopo averla ottenuta puoi procedere con la richiesta del rilascio della formula esecutiva telematica.

Tralascia quest’ultimo campo poiche’ al momento e’  ancora in fase sperimentale.

ELABORA I DATI

Ecco l’istanza.
Essa ancora e’ in formato editabile e puoi apportare eventuali modifiche o aggiunte che ti occorrono.
In calce, per comodita’, e’ stata richiamata la normativa attualmente in vigore.

Adesso clicca su “scarica documento in formato PDF”.

Salva il pdf sul tuo PC.

Adesso procedi con il deposito telematico…

Se hai la barra PCT, clicca sulla prima icona DEPOSITI TELEMATICI e si aprira’ il programma gratuito SLpct, sviluppato dall’azienda toscana EVOLUZIONI SOFTWARE e scaricabile dal sito SLPCT.it.

Attribuisci un nome a piacere alla busta…scegli il ruolo….

Nell’elenco degli atti telematici scegli atto generico/istanza generica poiche’ allo stato attuale, il Ministero non ha ancora predisposto uno schema specifico per questo deposito, ma e’ probabile che lo possa fare nei prossimi mesi.

Avanti…Scegli l’ufficio giudiziario di destinazione ed il numero di RG…

Salta tutti i campi successivi ed arriva alla schermata finale di SLpct.

Imposta l’atto principale facendo click su imposta, seleziona l’istanza dal tuo pc…

Adesso prosegui con le classiche operazioni di slpct…

Firma e crea busta…firma tutto…solo il necessario…visualizza confronto per vedere l’ultima volta l’atto principale…chiudi…metti la spunta…inserisci il PIN della chiavetta di firma digitale…

Firma…crea busta…INVIA deposito…

Si apre thunderbird con il messaggio in uscita pronto…Non ti rmane altro che cliccare su invia…

Deposito effettuato…Assicurati che ti arrivino le prime 3 ricevute della 4 previste…

Adesso provo a farti vedere quello che a seguito della tua istanza dovresti trovare e scaricare dal fascicolo informatico di cancelleria…

Secondo le disposizioni attuali il cancelliere dovrebbe provvedere a formare un unico documento PDF all’interno del quale deve esserci il titolo con in calce l’attestazione di conformita’  e la formula esecutiva.

Formato il documento, esso deve essere sottoscritto con firma digitale dal cancelliere stesso.

Qui ho fatto un esempio con una sentenza ma la stessa cosa vale anche per un decreto ingiuntivo.

Scorri le pagine ed in calce troverai l’attestazione di conformita’ redatta dal cancelliere nonche’ la formula esecutiva sottoscritta digitalmente dal cancelliere stesso.

Ovviamente qui per farti questo esempio ho apposto la mia di firma digitale come se io fossi il cancelliere.

Ti ricordo, cosi come ho fatto nei miei videotutorial precedenti, di non fermarti mai alla presenza di coccardine o simboli grafici ma di assicurarti che il file sia davvero e correttamente firmato digitalmente usando ad esempio il programma di verifica che trovi sulla barra e cioe’ arubasign oppure altri programmi gratuiti come DIKE o postacert.

Termino facendoti presente che adesso hai 2 modi di utilizzo di questo titolo esecutivo:

Se esso e’ destinato alla notifica a mezzo PEC ai sensi della legge n. 53 del 1994, una volta redatta la relata di notifica, lo puoi allegare direttamente alla PEC di invio senza alcuna attestazione di conformita’ poiche esso e’ un duplicato informatico e cioe’ originale a tutti gli effetti.

Se il file invece e’ destinato alla stampa per l’uso in modalita’ cartacea, ne devi attestare la conformita’.

Per fare l’esempio su quest’ultima modalita’,  utilizza nuovamente l’applicazione dirittopratico.it

Sulla barra fai click su formulario completo….

Nell’elenco delle formule, scegli devo attestare un conformita’ e poi la stampa di atti estratti dal fascicolo informatico di cancelleria.

Inserisci il tuo nome e cognome.

Adesso fai click su questo campo e seleziona dal tuo computer il titolo munito di formula esecutiva telematica che hai  scaricato dal fascicolo informatico.

L’applicazione leggera’ in automatico il numero della pagine. Completa gli altri campi inserendo le altre informazioni. FAI MOLTA ATTENZIONE ADESSO….Seleziona questa opzione ATTESTAZIONE SPECIFICA PER COPIA DI TITOLO ESECUTIVO.

Adesso, ELABORA DATI…

Una volta ottenuta a video l’attestazione di conformità’ che puoi ancora comunque editare a tuo piacimento, fai click su scarica il documento in formato PDF…

Adesso apri il file…

Ecco il risultato…

In un unico file hai ottenuto la sentenza, la formula esecutiva telematica, e la tua attestazione di conformita’.

Adesso puoi stampare tutto, spillare le pagine, mettere una sigla o un timbro di giunzione tra una pagina e l’altra ed infine firmare graficamente solo l’ultima pagina del documento cartaceo che  hai ottenuto e cioe’ la tua attestazione di conformita’.

Bene siamo giunti al termine di questo altro videotutorial e spero che ti sia stato utile.

Ti ricordo per l’ultima volta di verificare sempre la data in cui stai vedendo questo video poiche’ in futuro la normativa e le modalita’ tecniche potrebbero subire degli aggiornamenti che ovviamente non potranno essere contemplati in questo video che e’ stato girato in data 9 gennaio 2021.

Concludo come sempre facendoti presente che se hai bisogno di assistenza e consulenza sul PCT e vuoi conoscere  i piani personalizzati, puoi contattarmi sui social o all’indirizzo mail in sovraimpressione.

E’ tutto per oggi.

Da Lorenzo Pescatore, BUON PCT A TUTTI !!!!

 

Condivi con:
STAMPA